Il 20 luglio, dal sinodo di Giustino I all’uomo sulla Luna

514, 20 luglio
Dopo Papa Simmaco viene eletto Papa Ormisda, nato a Frosinone nel 450. Il 52° pontefice guiderà la Chiesa fino al 6 agosto del 523, giorno della sua morte. Dopo di lui arriverà Papa Giovanni I.

518, 20 luglio
Viene organizzato il sinodo locale di Costantinopoli, attraverso il quale è sancita la persecuzione dei monofisiti, soprattutto in Siria e in Egitto. Questa nuova presa di posizione da parte dell’imperatore Giustino I, il quale cercava di riavvicinare la capitale dell’impero bizantino (o romano d’Oriente) con Roma, portò alla fuga, da Antiochia, del patriarca Severo.

Leggi tutto

L’8 luglio. Dal futurismo ai mondiali in Brasile

1138, 8 luglio
Ruggero II, signore della Sicilia e dell’Italia meridionale, viene scomunicato da Papa Innocenzo II. All’epoca, tra il 1130 e il 1138, esistevano due papi. Ruggero appoggiava l’altro pontefice, Anacleto II. Solo alla morte di quest’ultimo, nel 1138, Innocenzo II acquisì pieni poteri e procedette così alla scomunica del sovrano amico dell’antipapa.

Leggi tutto

Il 9 luglio. Da Anastasio I alla neve in Argentina

518, 9 luglio
Dopo Anastasio I, viene nominato imperatore romano d’Oriente (o dell’impero bizantino), Giustino I, con il sostegno del nipote Giustiniano. Entrambi riescono a guadagnarsi le grazie del popolo, per la maggior parte cristiano e stanco del regime “eretico” di Anastasio I. Tra gli altri pretendenti c’era Vitaliano, il re dei Goti, che però arrivò tardi, a fatto compiuto (e non è un caso).

Leggi tutto